Residenziale/Abitativo - Oderzo - Palazzo Storico Ca' Contarini
Via Umberto I civico 16/20 - Oderzo 31046 (Treviso) [Visualizza nella mappa]
Via Umberto I civico 16/20 - Oderzo 31046 (Treviso) [Visualizza nella mappa]
Procedura 06/22 | Lotto n° 1
CATEGORIA
Residenziale/Abitativo
LUOGO DI VENDITA
Telematica
Per partecipare a questa asta telematica devi eseguire il login.
LOGINUbicazione dell’immobile
Comune:
OderzoProvincia:
TrevisoStato:
ItaliaDescrizione
Il fabbricato infatti risulta essere appartenuto alla nobile famiglia Contarini nel XVI secolo, come emerso dalla documentazione dello studioso locale Eno Bellis (targa in facciata). Ed è da...
Il fabbricato infatti risulta essere appartenuto alla nobile famiglia Contarini nel XVI secolo, come emerso dalla documentazione dello studioso locale Eno Bellis (targa in facciata). Ed è da attribuire a quest'epoca la costruzione del fabbricato che oggi vediamo, dalle caratteristiche appunto cinquecentesche sia nell'impianto tipologico che nelle finiture (anche se sono probabili delle strutture preesistenti). Tali indicazioni sono confermate anche dalla presenza all'interno di intonaci antichi (ora coperti da intonaci recenti), anche con tracce d’affresco oggetto di restauro conservativo, come pure all'esterno nella facciata su via Umberto I (anche qui coperti da intonaci relativamente recenti). A portico su quattro piani (tra i fabbricati antichi del centro storico di Oderzo solo tre sono a quattro piani), l'edificio presenta una struttura caratterizzata da un muro di spina interno portante i solai e la copertura, che sono realizzati in struttura lignea. Nonostante una ristrutturazione sette-ottocentesca abbia rifatto le pavimentazioni (terrazzo alla veneziana e pastellone) e modificato un tratto di muratura del primo piano, il fabbricato conserva la struttura originale, compresa la facciata con relativi fori.
L’abitazione è di circa 242,00 mq e si raggiunge al piano secondo dell’edificio, accessibile dal vano scale condominiale. Si apre su un ampio e luminoso salone con grandi finestre su due lati, rispettivamente su via Umberto I e sul retro dell’edificio. Dal salone si accede alla grande cucina che si affaccia sulla via principale, vi è poi un bagnetto di servizio ricavato nel sottoscala e una stanza studio.
Dalle scale si accede al piano terzo che si apre su un luminoso androne, illuminato da due grandi finestre che si affacciano direttamente sulla Torre dell’Orologio (Torresin) di Piazza Grande. Dall’androne accediamo alle tre spaziose camere da letto e a un disimpegno che porta al bagno padronale, al locale lavanderia e alla scala per il soppalco.
Salita la scala dal piano terzo si giunge al piano soppalco diviso in due ambienti principali.
Nel lotto di vendita sono altresì compresi due garage singoli di circa mq. 15,00 ciascuno siti in via Caduti del Lager 12A, al piano interrato di un fabbricato posto a breve distanza da quello dov’è ubicato l’appartamento.
Le unità sono libere. Si precisa che l’abitazione si presenta in fase di restauro/ristrutturazione risultando da completare le partizioni anche in cartongesso, gli impianti, le dipinture, le pavimentazioni, gli infissi per cui, di conseguenza viene venduta senza l’agibilità.
Si comunica infine che, l’immobile è soggetto a vincolo di interesse storico-artistico disciplinato dal DLgs n. 42 del 22 gennaio 2004. Il rogito notarile anche con riferimento ai due box auto trattandosi di vendita a lotto unico, sarà sottoposto alla condizione sospensiva del mancato esercizio della prelazione da parte dello Stato entro 60 giorni dal ricevimento della denuncia ex art. 59 D.L. 22/1/2004 n. 42. In pendenza di detto termine non sarà effettuata la consegna all'aggiudicatario dei beni acquistati.
Nel cuore della città di Oderzo, (TV) più precisamente in via Umberto I, troviamo questo appartamento al secondo, terzo piano e soppalco all’interno dell’edificio storico denominato Ca’ Contarini.
Il fabbricato infatti risulta essere appartenuto alla nobile famiglia Contarini nel XVI secolo, come emerso dalla documentazione dello studioso locale Eno Bellis (targa in facciata). Ed è da attribuire a quest'epoca la costruzione del fabbricato che oggi vediamo, dalle caratteristiche appunto cinquecentesche sia nell'impianto tipologico che nelle finiture (anche se sono probabili delle strutture preesistenti). Tali indicazioni sono confermate anche dalla presenza all'interno di intonaci antichi (ora coperti da intonaci recenti), anche con tracce d’affresco oggetto di restauro conservativo, come pure all'esterno nella facciata su via Umberto I (anche qui coperti da intonaci relativamente recenti). A portico su quattro piani (tra i fabbricati antichi del centro storico di Oderzo solo tre sono a quattro piani), l'edificio presenta una struttura caratterizzata da un muro di spina interno portante i solai e la copertura, che sono realizzati in struttura lignea. Nonostante una ristrutturazione sette-ottocentesca abbia rifatto le pavimentazioni (terrazzo alla veneziana e pastellone) e modificato un tratto di muratura del primo piano, il fabbricato conserva la struttura originale, compresa la facciata con relativi fori.
L’abitazione è di circa 242,00 mq e si raggiunge al piano secondo dell’edificio, accessibile dal vano scale condominiale. Si apre su un ampio e luminoso salone con grandi finestre su due lati, rispettivamente su via Umberto I e sul retro dell’edificio. Dal salone si accede alla grande cucina che si affaccia sulla via principale, vi è poi un bagnetto di servizio ricavato nel sottoscala e una stanza studio.
Dalle scale si accede al piano terzo che si apre su un luminoso androne, illuminato da due grandi finestre che si affacciano direttamente sulla Torre dell’Orologio (Torresin) di Piazza Grande. Dall’androne accediamo alle tre spaziose camere da letto e a un disimpegno che porta al bagno padronale, al locale lavanderia e alla scala per il soppalco.
Salita la scala dal piano terzo si giunge al piano soppalco diviso in due ambienti principali.
Nel lotto di vendita sono altresì compresi due garage singoli di circa mq. 15,00 ciascuno siti in via Caduti del Lager 12A, al piano interrato di un fabbricato posto a breve distanza da quello dov’è ubicato l’appartamento.
Le unità sono libere. Si precisa che l’abitazione si presenta in fase di restauro/ristrutturazione risultando da completare le partizioni anche in cartongesso, gli impianti, le dipinture, le pavimentazioni, gli infissi per cui, di conseguenza viene venduta senza l’agibilità.
Si comunica infine che, l’immobile è soggetto a vincolo di interesse storico-artistico disciplinato dal DLgs n. 42 del 22 gennaio 2004. Il rogito notarile anche con riferimento ai due box auto trattandosi di vendita a lotto unico, sarà sottoposto alla condizione sospensiva del mancato esercizio della prelazione da parte dello Stato entro 60 giorni dal ricevimento della denuncia ex art. 59 D.L. 22/1/2004 n. 42. In pendenza di detto termine non sarà effettuata la consegna all'aggiudicatario dei beni acquistati.
Spese Post Aggiudicazione
Spese post-aggiudicazione:
1. Imposte relative all’aggiudicazione;
2. Spese atto notarile;
3. Spese emissione attestato energetico;
4. Spese Condominiali;
1. IMPOSTE RELATIVE ALL’AGGIUDICAZIONE
PER IL LOTTO N.01
Cedente: Persona Fisica
1.Categoria Catastale: “A/2 - Abitazioni di tipo civile + numero 02 (due) C/6 (Garage)”
Atto soggetto ad Imposta di Registro
Prima casa: Calcolo Imposta di Registro 2% (o imposta minima di Euro 1.000,00) sul valore di aggiudicazione (o sulla rendita catastale rivalutata) + Euro 100,00 di Imposta Catastali;
Chi può beneficiare della prima casa, deve tener conto che solo una pertinenza potrà beneficiare dello sconto fiscale, l’altra pertinenza (C6) sarà calcolate al 9% (o imposta minima di Euro 1.000,00).
Seconda casa: Calcolo Imposta di Registro 9% (o imposta minima di Euro 1.000,00) sul valore di aggiudicazione (o sulla rendita catastale rivalutata) + Euro 100,00 di Imposta Catastali;
2. ATTO NOTARILE
Le spese notarili dipendono dal valore di aggiudicazione.
Valore approssimativo per un'aggiudicazione, solo per atto di compravendita (per lotto):
sino ad Euro 500.000- onorario Notaio - circa Euro 2.500 + IVA + Cassa Notai;
sino ad Euro 600.000- onorario Notaio - circa Euro 2.800 + IVA + Cassa Notai;
sino ad Euro 700.000- onorario Notaio - circa Euro 3.000 + IVA + Cassa Notai;
Il Notaio incaricato alla vendita è il dott. Matteo Contento, studio notarile “Studio Notarile Associato Contento-Scioli”, in Via Lancieri di Novara, 3, 31100 Treviso (TV) - Tel.0422-23.04.38 fax.0422-26.98.73 e-mail: e.ballarin@contentoscioli.it per ricevere un maggiore dettaglio dei punti sopra descritti;
3. SPESE EMISSIONE ATTESTATO ENERGETICO E SPESE CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA
Se richiesto dal Notaio Certificato APE (attestato di prestazioni energetiche) circa Euro 300/400 – solo per abitazione;
4. SPESE CONDOMINIALI
Le spese condominiali, presenti solo per i due garages saranno interamente pagate dalla proprietà sino al rogito notarile.